126 Views0 Comments2 Likes
Santuario diocesano Madre della Divina Grazia e Regina della Pace
365 Views0 Comments0 Likes
Videoclip realizzato riprendendo dall\' alto alcune strutture architettoniche site in Torino e provincia.
463 Views0 Comments0 Likes
L'Orto botanico di Torino è una istituzione del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi della Università degli studi di Torino con finalità didattico-scientifica.
567 Views0 Comments2 Likes
La chiesa della Gran Madre di Dio è uno dei più importanti luoghi di culto cattolici di Torino. Situata nella piazzetta omonima, si trova vicino alla riva destra idrografica del fiume Po
446 Views0 Comments1 Likes
Il Ponte Vittorio Emanuele I è un ponte che attraversa il fiume Po, all'altezza della zona orientale del centro di Torino. Di fatto è il ponte principale della città, perché unisce una importante parte del centro stor...
428 Views0 Comments2 Likes
Incrocio urbano di Piazza Vittorio Veneto con ponte Vittorio Emanuele .
415 Views0 Comments0 Likes
A Torino il fiume, nonostante abbia percorso solo un centinaio di km dalle sorgenti, è già un corso d'acqua notevole con un letto ampio 200 m
408 Views0 Comments0 Likes
Piazza Vittorio Veneto (detta semplicemente piazza Vittorio dai torinesi) è la piazza più estesa di Torino, posta nel centro storico della città. Si trova al termine di via Po, a ridosso del fiume Po, chiudendosi sul ...
538 Views0 Comments0 Likes
La monorotaia di Torino fu un sistema di trasporto ferroviario realizzato dalla Alweg nel capoluogo piemontese nel 1961, in occasione dell'Esposizione Internazionale del Lavoro e della contemporanea celebrazione del c...
548 Views0 Comments1 Likes
FOTO SCATTATA PRESSO IL PARCO DEL CASTELLO DI RACCONIGI (TO) NOTO COME LA CASA DELLE CICOGNE.
558 Views0 Comments0 Likes
Il Forte di Exilles, nel comune omonimo in provincia di Torino, è uno dei più importanti sistemi difensivi del Piemonte, insieme al complesso fortificato di Fenestrelle e a quello di Vinadio
1.29K Views0 Comments1 Likes
La Sacra di San Michele, come è comunemente chiamata l'Abbazia di San Michele della Chiusa, è un complesso architettonico arroccato sulla vetta del monte Pirchiriano, all'imbocco della val di Susa.
370 Views1 Comments2 Likes
Ciminiera ex stabilimento riqualificato in parco urbano.
651 Views0 Comments0 Likes
Il Borgo e la Rocca medievali di Torino costituiscono l'insieme di un museo, sia pure sui generis, dedicato all'architettura medievale. Nel 2016 il complesso museale ha raggiunto la quota di 145.000 visitatori.